
IL PRISMA 1
.. l’originalità e l’autonomia di chi pensa ad un problema con la
mente
sgombra da preconcetti e schemi rigidi...
... cercare di vedere, di volta in volta prendendo
spunto dall’attualità, almeno un altro lato – oltre a quello più visibile –
di un immaginario
prisma
che
può servire a rappresentare, simbolicamente, situazioni, temi, concetti,
frequentemente presenti nei nostri discorsi, sui giornali, nelle
televisioni...
le
facce del prisma
ovvero
l'anticonformismo
Di certi
bambini si dice che hanno
“lo spirito di contraddizione”,
eppure spesso quello che sembra un difetto da correggere può
essere, ad una più attenta osservazione, il segnale lanciato da
una giovane mente della coscienza del fatto che le cose possono
essere viste in molti modi diversi; può essere il germe, da non
estirpare ma da coltivare affettuosamente, dello
spirito critico,
di un nascente
anticonformismo.
Il termine
“anticonformismo”
assume
purtroppo un significato negativo laddove sta ad indicare un
modo di porsi sistematicamente
contro,
senza peraltro addurre delle serie spiegazioni o motivazioni, un
modo di contestare tutto e tutti fine a sé stesso, un
espediente, neanche troppo dissimulato, per farsi notare.
Il
vero
anticonformismo, invece, inteso nella sua accezione positiva, è
originalità,
autonomia,
personalità,
libertà
(Dizionario dei Sinonimi e Contrari di Zanichelli).
L’originalità e l’autonomia di chi pensa ad un problema con la
mente sgombra da preconcetti e schemi rigidi, la capacità di
essere
persona
di chi sa
di valere prima come individuo e poi come
portatore di un qualsivoglia
ruolo,
la libertà di chi sa pensare con la propria testa, non perché
deliberatamente ignora o disprezza tutto ciò che in precedenza è
stato acquisito, ma perché proprio cercando di conoscere e
capire il più possibile, è in grado di
scegliere,
nel rispetto delle scelte altrui.
Questa
pagina nasce, appunto, con l’intento di cercare di vedere, di
volta in volta prendendo spunto dall’attualità, almeno un altro
lato – oltre a quello più visibile – di un immaginario
prisma
che può
servire a rappresentare, simbolicamente, situazioni, temi,
concetti, frequentemente presenti nei nostri discorsi, sui
giornali, nelle televisioni.
Potrebbe
essere divertente, per chi legge, trovare altre facce,
più o meno nascoste, della questione presentata e cercare di
evidenziarle con argomentazioni e approfondimenti, come se
ognuno avesse un proprio pubblico da interessare e convincere.
Sembrerebbe un noioso esercizio, invece può essere un gioco
appassionante: il
gioco della ragione.
Quante volte si gioca questo gioco per discutere all’infinito
sulla giustezza di un calcio di rigore?
Home
Indice
Informazioni
|